Hai deciso di aprire un blog ma non sai a quale piattaforma affidarti?
Wordpress e Ghost offrono entrambe soluzioni potenti e funzionalità uniche, ma per capire quale tra questi due piattaforme si addice di piu alle tue esigenze, andiamole ad esaminare nel dettaglio.
CMS a confronto#
WordPress e Ghost sono due delle principali piattaforme CMS utilizzate da milioni di persone in tutto il mondo per creare siti web come ecommerce e blog.
Sebbene Wordpress copre ogni aspetto di utilizzo, fornendo anche svariati plugin che ne facilitano l’utilizzo e l’integrazione con altre piattaforme, Ghost invece cerca di concentrare le sue risorse nella facilità di utilizzo ideale per i content creators.
Wordpress#
WordPress, vanta oltre 20 anni all’attivo, ha stabilito il proprio dominio come uno dei CMS più popolari disponibili sul mercato in questo momento.
Comunità ampia di sviluppatori
Numerosi Plugin
Molti temi personalizzabili
Tra i plugin più utilizzati per la personalizzazione delle pagine c’è Elementor Pro.
Tra i temi più popolare di wordpress troviamo Ocean wp, Astra e Divi.
Con Wordpress puoi personalizzare praticamente quasi ogni aspetto del sito. Come abbiamo visto prima ha una infinità di plugin da integrare. Tra i piu importanti e utilizzati ci sono google tag manager, rank SEO, Akismet, W3 Total cache per citarne alcuni.
Wordpress svantaggi#
Se non hai molta esperienza inizialmente wordpress puo essere molto macchinoso per tutte le impostazioni iniziali che richiede.
Per personalizzare ogni aspetto del tema viene spesso richiesto di acquistare il pacchetto a pagamento.
Costante manutenzione
Macchinoso per i principianti
Backup continuo
Wordpress richiede continui aggiornamenti, almeno 1 volta a settimana qualche plugin o wordpress stesso dovranno essere aggiornati, cosi come i pacchetti di sicurezza.
Ghost#
Piattaforma molto piu recente, creata nel 2013, è piu incentrata sulla creazione di blog piuttosto che per gli ecommerce o siti vetrina. Interfaccia semplice e pulita. Ghost dedica la sua attenzione agli scrittori e ai creatori di contenuti e non ha la stessa scelta di plugin e temi come accade con wordpress.
Tra i temi più popolari di Ghost troviamo invece: Casper,Edition, Digest.
Abbonamenti premium#
Un aspetto interessante di Ghost è che supporta la vendita di abbonamenti premium direttamente dal sito. Un modo rapido per poter monetizzare dal proprio blog offrendo contenuti esclusivi agli abbonati.
Interfaccia pulita#
Ghost è ideale per chi si vuole concentrare esclusivamente sul contenuto, la piattaforma offre quindi un’interfaccia intuitiva dove è possibile realizzare post moderni con facilità.
Ghost ha una navigazione intuitiva e sicura garantendo migliori prestazioni rispetto a Wordpress.
Ghost Svantaggi#
Ghost ha temi e plugin limitati rispetto a Wordpress. Questo potrebbe essere un problema per chi ha bisogno di esigenze specifiche e maggiore flessibilità.
Per tali motivi è meglio prendere in considerazione questa piattaforma se ci si vuole esclusivamente concentrare sulla scrittura ma in questo campo eccelle.
Opzioni di Hosting#
Sia Wordpress che Ghost offrono delle opzioni interessanti per ospitare il proprio sito web.
Tutte e due le piattaforme offrono servizi di self-hosting come BlueHost, Siteground e hosting gestito come ad esempio WP Engine.
Ecco una panoramica:
Le offerte disponibili per Ghost invece sono un po differenti. Offrendo 2 pacchetti distintivi per il Self-hosting e la versione pro di Ghost.
Ghost(Pro) | Self-Hosting | |
---|---|---|
🎛 Product features | Identical | Identical |
⚙️ Base hosting cost | From $9/mo | From $10/mo |
🌍 Worldwide Fastly CDN | Included | From $50/mo |
💌 Email newsletter sending | Included | From $35/mo |
📦 Full site backups | Included | From $5/mo |
🖼️ Built-in image editor | Included | From $12/mo |
💵 Payment processing fees | 0% | 0% |
🖥 Install & setup | ✅ | Manual |
🔄 Weekly updates | ✅ | Manual |
🚧 Server maintenance & updates | ✅ | Manual |
🔒 SSL Certificate | ✅ | Manual |
⚠️ Threat & uptime management | ✅ | ❌ |
🥊 Enterprise-grade security | ✅ | ❌ |
🔀 Custom edge routing policies | ❌ | ✅ |
👩💻 Direct SSH & DB access | ❌ | ✅ |
🔨 Ability to modify core | ❌ | ✅ |
🚑 Ghost product support | Forum | |
❤️ Where your money goes | New features in Ghost | 3rd party companies |
In questo caso, il self-hosting è più indicato per chi ha dimestichezza con la gestione del server e database.
Prezzi a confronto#
Le piattaforme offrono diversi pacchetti di abbonamento che cercano di comprire le esigenze degli utenti che vogliono iniziare offrendo costi moderati, sia gli utenti aziendali.
Wordpress offre piani che vanno dal livello base “Starter” fino al pacchetto avanzato “Enterprise”. Il piano “Starter” è ideale per coloro che desiderano avviare un sito web di base, con un costo mensile di €4. Questo pacchetto include un dominio gratuito per un anno, accesso a temi premium e supporto via e-mail.
Visita la pagina ufficiale per maggiori informazioni sui piani Wordpress.
Ghost si concentra maggiormente sulla gestione dei membri. Nell’esempio i costi si riferiscono al piano fino a 500 membri.
Visita la pagina ufficiale per maggiorni informazioni sui piani che offre Ghost.
Con i prezzi a confronto, la scelta migliore per i creators ricade su Ghost.
Quale piattaforma scegliere?#
La scelta finale tra Wordpress e Ghost, dipende molto dagli utilizzi che ne vuoi fare. Se vuoi creare un sito web magari con un ecommerce, sicuramente Wordpress può soddisfare tutti i requisiti.
Se vuoi creare un blog invece, Ghost è la scelta migliore che fa per te. E’ importante notare che all’intero del cms di ghost, quando crei dei contenuti, puoi personalizzare aspetti importanti per la SEO, e quindi posizionare correttamente i tuoi contenuti negli indici di google con più facilità rispetto a wordpress.